Chi sono
Vivo tra la California e l' Italia, mi sono formato in America come Personal trainer e Healt coach, così nasce il desiderio di crere la mia professione.
Perchè nasce l'allenatore del corpo e mente coaching? Per trasformare insieme le nostre vite in qualcosa di concreto, realizzabile, visibile. Qualunque richiesta di MIGLIORAMENTO o CAMBIAMENTO può e deve diventare qualcosa di concreto nelle nostre vite realizzabile attraverso azioni concrete, credendo nel proprio potenziale.
La figura del Health coach ha il compito di guidare la persona a sviluppare quelle credenze necessarie a realizzare i propri obiettivi. Cambiamo i nostri pensieri, i nostri modi di essere e cambieremo la nostra realtà, e il nostro ambiente esterno. Quando siamo felici ci sentiamo inspirati, semplicemente in virtù di chi siamo. Il mio scopo nella vita e aiutare gli altri a raggiungere la stessa felicità che ho trovato attraverso questo campo! Essere in forma o ritrovare la forma perduta non è un obiettivo impossibile, è L'OBIETTIVO di benessere per eccellenza: l'unione e l'equilibrio tra corpo e mente, la reciproca conoscenza e intesa di questi due elementi fa dell'individuo un individuo sano, felice.
Se posso aiutare chiunque a sentire la gioia di vivere una vita in forma, alimentandosi in modo
sano, sento che il mio scopo è stato servito, questa è la mia passione, la mia
Mission. E questo fa di me un Coach di vocazione è la continua ricerca di bellezza ed eccellenza, la speranza per un futuro migliore che può essere costruito a partire da ciò che faccio oggi, la tenacia, il valore, la determinazione, la ricerca continua di senso.
In ogni attività corporale, come ad esempio nello sport, la mente può essere la migliore alleata ovvero la peggiore rivale. Se la domanda è quindi, ad esempio, Voglio dimagrire!,
ancor prima di considerare questa o quella dieta dimagrante, tipo di
allimentazione, insieme troveremo il modo di raggiungere l'obiettivo alla
ricerca di un benessere fisico in equilibrio con il proprio stile di vita.
- Perchè?
Per essere in forma e rafforzare il proprio organismo, dobbiamo essere
fiduciosi nella riuscita delle nostre azioni, individuare cosa mangiare non è
sufficiente, penseremo in modo nuovo creremo una nuova personalità, nuove
abitudini.
Un percorso di coaching che ha come obiettivo il benessere psico-fisico:
- esamina e rafforza la motivazione interna al benessere, e la costanza, passa attraverso la scoperta e l'allenamento delle potenzialità del coachee finalizzate ad avere le migliori alleate nel raggiugimento dell'obiettivo;
- considera i desideri più profondi del coachee
per consentirgli di vivere il proprio corpo più da vicino, per innamorarsene o re-innamorarsene;
- piano d'azione che integri ogni momento della vita quotidiana del coachee.
- agisce sulla consapevolezza di sé e sull'acquisizione di tutte le informazioni e competenze necessarie in ambito dell'allenamento e alimentazione.

Come?
Si inizia sempre con una corsa di riscaldamento che può variare dai 10 ai 15 minuti. Successivamente si passa al corpo del programma di durata media tra i 40 e i 50 minuti fatta di circuiti aerobici, anaerobici, interval training, resistenza pura. La lezione viene chiusa quasi sempre da una piccola corsa defaticante di pochi minuti che cede il passo a un sessione finale di stretching atta ad allungare muscoli e articolazioni precedentemente messi a dura prova.
Le caratteristiche fisiche allenate durante la seduta l'esercizio sono: forza assoluta, forza resistente, ipertrofia, propriocezione ed equilibrio. Per l'esecuzione dell'allenamento si utilizzano diversi esercizi, il programma non manca certo di varietà e dinamicità e intensità. Per questo, la sessione d'allenamento deve essere articolata in modo tale da concedere ogni tanto delle piccole pause attive (corsa blanda o movimenti di mobilità articolare) al fine di permettere ai partecipanti di recuperare sia sotto il profilo cardio-vascolare sia sotto quello muscolo-scheletrico.
Prendiamo l'allenamento come una sfida con i propri limiti e per superarli dobbiamo essere pronti a metterci continuamente in gioco. Il motto del gruppo deve essere: "You Can Do It, never give up" puoi farcela, Mai mollare. Oltre che a credere in se stessi, ogni allievo dovrà puntare sulle potenzialità del gruppo.
In alcuni casi, lo spirito di corpo può essere essenziale per superare momenti di difficoltà. Il gruppo di lavoro deve sempre essere coeso per poter affrontare con successo le sfide che man mano gli si presenteranno davanti.
Cos'è?
Boot Camp, la palestra tradizionale si trasforma in un vero e proprio campo di addestramento militare, con il solo scopo di tornare tonici e forti in tempi veramente record: il dispendio calorico garantito dal Bootcamp è infatti elevato, si riescono a bruciare sino a 200 Kcal in 20/30 minuti di allenamento, tutto accompagnato dalla musica.
l'attività si svolge in gruppo con un numero di partecipanti minimo di sei persone. La durata della lezione dura 60 minuti e si compone di diverse parti ognuna delle quali con uno scopo ben preciso: riscaldamento generale, tonificazione e potenziamento muscolare, allungamento muscolo-scheletrico.